The text is a reworking and synthesis of the various theories related to the cycles of life in adulthood, in consideration of the lifestyles and social contexts of the current life, in an educational perspective. A renewed theory of the cycles of life, with its phases and characteristics, is not a deterministic scheme of human life. It can indicate a basic framework (epigenetic), which generally describes the stages, crises, and the values that can represent the tasks of each age; it may be helpful to try to understand, implement, and support in developing, subjectively, the existence and the uniqueness of each person. The proposal therefore is a kind of orientation guide about existential phases, in every possible meaning. Today we can find great fluidity, confusion and hybridization of different ages. Generally everybody looks younger than he/she truly is. Everybody wants to remain young at all costs. The lifetime of human beings has increased significantly. So may be this living so long, with such a long time to grow, struggle and become wise, it is needed more care to use it, to cultivate-educate in it the secret mysteries and beauty of human soul. A primary purpose of this text, then, is to argue that growing and, hence, facing the crisis and metamorphosis, even in adulthood, makes sense; the unfolding of time, in the ages of adult life, opens up tasks and existential meanings that represent the richness and depth of human potential. Each chapter offers educational strategies, that are different for each stage, not excluding that the uniqueness of everyone's life can mix elements that belong to different phases. This is a contribution to the educational task, of developing reference frameworks and strategies to contain and direct the liquidity of a post-modernity, which will otherwise be without either Earth (foundations, roots, past memory, traditions) or Heaven (transcendence, values, aspirations, imagination, future). The work is accompanied by summary diagrams that facilitate understanding. What is proposed will be a working tool for those (educators, teachers, social workers, therapists) who are confronted with the heterogeneity of the crisis and the tasks of the adult population (clients, students, patients ) with which they operate. Education related to the cycles of life, and to the life course, can offer them hermeneutical key, perspectives, values and ideas to support clients and students in their journey to self-realization. The study is intended to be, also, a tool for those who, reading, want to deal personally with the above, to understand themselves better, to gain practical ideas for working on themselves, to see if there is something, related to their own biological cycle, or to another that is articulated with the first on psychological grounds, that can illuminate the subjective experience of their life and help to direct it.

Il testo si configura come una rielaborazione ed una sintesi, in chiave pedagogica, delle diverse teorie relative ai cicli di vita in età adulta, nella considerazione della complessità degli stili di vita e dei contesti sociali attuali (limitatamente a quelli occidentali). Delineare una teoria dei cicli di vita, non rappresenta la pretesa di incasellare deterministicamente le età della vita dell’essere umano. Indicare un possibile quadro di base (epigenetico, in cui siano generalmente (nomoteticamente) descritte le fasi, le crisi, i valori da realizzare ed i compiti di sviluppo, può essere di aiuto per cercare di comprendere, realizzare, e sostenere nel realizzare, soggettivamente (idiograficamente) l’unicità dell’esistenza dei singoli. La differenza tra i termini ciclo e corso, sta, secondo la proposta del testo, proprio qui, il termine ciclo sottolinea ciò che può esservi di comune e dunque di universale, il termine corso sottolinea, invece, l’unicità, la soggettività e la continuità del percorso evolutivo di ciascuno; evidentemente l’uno non esclude l’altro, sono da porre in circolarità dialettica. La proposta non ha dunque un valore propriamente prescrittivo-stadiale ma orientativo-teleologico. Oggi si può constatare una grande fluidità, confusione e ibridazione tra le differenze di età. L’età anagrafica difficilmente corrisponde all’età che si dimostra, meno ancora l’età psicologica. Si vuole a tutti i costi rimanere giovani. Inoltre la vita degli esseri umani si è notevolmente allungata. E questo vivere così a lungo, con tempi così lunghi per crescere, lottare e diventare saggi, non avrà bisogno di studi e cure più approfondite per rendere prezioso questo tempo in più, per coltivare-educare in esso i segreti misteri e le bellezze possibili dell’animo umano? Uno degli scopi principali di questo testo è, allora, argomentare che crescere e, quindi, affrontare crisi e metamorfosi, anche da grandi, ha senso, che lo svolgersi del tempo, nelle età della vita dell’adulto e dell’adulta, schiude compiti e significati esistenziali da realizzare, che rappresentano la ricchezza e la profondità delle potenzialità dell’umano. Ogni capitolo propone diffusamente strategie pedagogiche congrue a quanto analizzato per ciascuna fase, senza escludere ovviamente che nella singolarità della vita di ciascuno vi possono essere elementi che appartengono a fasi differenti. È questo un contributo al compito, cui la pedagogia non può sottrarsi, di elaborare contesti di riferimento e strategie per contenere ed orientare la liquidità di una post-modernità, che rischia altrimenti di essere senza né Terra (fondamenta, radici, passato, memoria, tradizioni) né Cielo (trascendenza, valori, aspirazioni, immaginazione, futuro). Il lavoro è corredato da schemi riassuntivi che ne agevolano la comprensione. Quanto proposto intende essere un strumento di lavoro per quanti (educatori/trici, insegnanti, operatori/trici sociali, terapeuti/e) si trovano a confrontarsi con l’eterogeneità delle crisi e dei compiti delle persone adulte (utenti, allievi/e, pazienti) con le quali si trovano ad operare. La pedagogia dei cicli, del corso, di vita può offrire loro chiavi ermeneutiche, orizzonti di senso, prospettive valoriali e idee operative per sostenere clienti-utenti-allievi nel loro percorso di autorealizzazione. Lo studio vuole essere, anche, uno strumento per quanti, leggendo, vorranno confrontarsi personalmente con quanto esposto, per comprendersi meglio, per acquisire spunti concreti per lavorare su se stessi, per vedere se c’è qualcosa che riferito al proprio ciclo su base anagrafica, o ad un altro che si articola col primo su base psicologica, può illuminare la propria esperienza soggettiva di vita contribuendo nell’orientarla.

Pedagogia dei cicli di vita in età adulta. Comprendere e orientare le crisi e i cambiamenti nel corso dell'esistenza

NACCARI ALBA.G.A.
2010-01-01

Abstract

The text is a reworking and synthesis of the various theories related to the cycles of life in adulthood, in consideration of the lifestyles and social contexts of the current life, in an educational perspective. A renewed theory of the cycles of life, with its phases and characteristics, is not a deterministic scheme of human life. It can indicate a basic framework (epigenetic), which generally describes the stages, crises, and the values that can represent the tasks of each age; it may be helpful to try to understand, implement, and support in developing, subjectively, the existence and the uniqueness of each person. The proposal therefore is a kind of orientation guide about existential phases, in every possible meaning. Today we can find great fluidity, confusion and hybridization of different ages. Generally everybody looks younger than he/she truly is. Everybody wants to remain young at all costs. The lifetime of human beings has increased significantly. So may be this living so long, with such a long time to grow, struggle and become wise, it is needed more care to use it, to cultivate-educate in it the secret mysteries and beauty of human soul. A primary purpose of this text, then, is to argue that growing and, hence, facing the crisis and metamorphosis, even in adulthood, makes sense; the unfolding of time, in the ages of adult life, opens up tasks and existential meanings that represent the richness and depth of human potential. Each chapter offers educational strategies, that are different for each stage, not excluding that the uniqueness of everyone's life can mix elements that belong to different phases. This is a contribution to the educational task, of developing reference frameworks and strategies to contain and direct the liquidity of a post-modernity, which will otherwise be without either Earth (foundations, roots, past memory, traditions) or Heaven (transcendence, values, aspirations, imagination, future). The work is accompanied by summary diagrams that facilitate understanding. What is proposed will be a working tool for those (educators, teachers, social workers, therapists) who are confronted with the heterogeneity of the crisis and the tasks of the adult population (clients, students, patients ) with which they operate. Education related to the cycles of life, and to the life course, can offer them hermeneutical key, perspectives, values and ideas to support clients and students in their journey to self-realization. The study is intended to be, also, a tool for those who, reading, want to deal personally with the above, to understand themselves better, to gain practical ideas for working on themselves, to see if there is something, related to their own biological cycle, or to another that is articulated with the first on psychological grounds, that can illuminate the subjective experience of their life and help to direct it.
2010
978-88-7346-608-6
Il testo si configura come una rielaborazione ed una sintesi, in chiave pedagogica, delle diverse teorie relative ai cicli di vita in età adulta, nella considerazione della complessità degli stili di vita e dei contesti sociali attuali (limitatamente a quelli occidentali). Delineare una teoria dei cicli di vita, non rappresenta la pretesa di incasellare deterministicamente le età della vita dell’essere umano. Indicare un possibile quadro di base (epigenetico, in cui siano generalmente (nomoteticamente) descritte le fasi, le crisi, i valori da realizzare ed i compiti di sviluppo, può essere di aiuto per cercare di comprendere, realizzare, e sostenere nel realizzare, soggettivamente (idiograficamente) l’unicità dell’esistenza dei singoli. La differenza tra i termini ciclo e corso, sta, secondo la proposta del testo, proprio qui, il termine ciclo sottolinea ciò che può esservi di comune e dunque di universale, il termine corso sottolinea, invece, l’unicità, la soggettività e la continuità del percorso evolutivo di ciascuno; evidentemente l’uno non esclude l’altro, sono da porre in circolarità dialettica. La proposta non ha dunque un valore propriamente prescrittivo-stadiale ma orientativo-teleologico. Oggi si può constatare una grande fluidità, confusione e ibridazione tra le differenze di età. L’età anagrafica difficilmente corrisponde all’età che si dimostra, meno ancora l’età psicologica. Si vuole a tutti i costi rimanere giovani. Inoltre la vita degli esseri umani si è notevolmente allungata. E questo vivere così a lungo, con tempi così lunghi per crescere, lottare e diventare saggi, non avrà bisogno di studi e cure più approfondite per rendere prezioso questo tempo in più, per coltivare-educare in esso i segreti misteri e le bellezze possibili dell’animo umano? Uno degli scopi principali di questo testo è, allora, argomentare che crescere e, quindi, affrontare crisi e metamorfosi, anche da grandi, ha senso, che lo svolgersi del tempo, nelle età della vita dell’adulto e dell’adulta, schiude compiti e significati esistenziali da realizzare, che rappresentano la ricchezza e la profondità delle potenzialità dell’umano. Ogni capitolo propone diffusamente strategie pedagogiche congrue a quanto analizzato per ciascuna fase, senza escludere ovviamente che nella singolarità della vita di ciascuno vi possono essere elementi che appartengono a fasi differenti. È questo un contributo al compito, cui la pedagogia non può sottrarsi, di elaborare contesti di riferimento e strategie per contenere ed orientare la liquidità di una post-modernità, che rischia altrimenti di essere senza né Terra (fondamenta, radici, passato, memoria, tradizioni) né Cielo (trascendenza, valori, aspirazioni, immaginazione, futuro). Il lavoro è corredato da schemi riassuntivi che ne agevolano la comprensione. Quanto proposto intende essere un strumento di lavoro per quanti (educatori/trici, insegnanti, operatori/trici sociali, terapeuti/e) si trovano a confrontarsi con l’eterogeneità delle crisi e dei compiti delle persone adulte (utenti, allievi/e, pazienti) con le quali si trovano ad operare. La pedagogia dei cicli, del corso, di vita può offrire loro chiavi ermeneutiche, orizzonti di senso, prospettive valoriali e idee operative per sostenere clienti-utenti-allievi nel loro percorso di autorealizzazione. Lo studio vuole essere, anche, uno strumento per quanti, leggendo, vorranno confrontarsi personalmente con quanto esposto, per comprendersi meglio, per acquisire spunti concreti per lavorare su se stessi, per vedere se c’è qualcosa che riferito al proprio ciclo su base anagrafica, o ad un altro che si articola col primo su base psicologica, può illuminare la propria esperienza soggettiva di vita contribuendo nell’orientarla.
Educazione permanente, Cicli/Corso di vita, Età adulta, Compiti evolutivi, Intimità, Cura, Integrità, Prospettive pedagogiche
Long life education, Cycles of life, Life course, Adulthood, Developmental tasks, Intimacy, Care, Integrity, Educational perspectives
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14244/4381
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact