Il testo presenta una sintesi interculturale della teoria dei centri di energia vitale. Sono integrate tra loro, nella ricerca delle affinità e similarità, la teoria dei Chakra nella sua lettura orientale e cristiana e quella dell’Albero Sefirotico della tradizione ebraica. Si fanno alcuni riferimenti anche ad altre interpretazioni in differenti contesti geografici e culturali. Le teorie indagate vengono considerate in chiave pedagogica come costrutti culturali e simbolici, grazie ai quali si propone un modello che, per ciascun centro, indica: caratteristiche e significati, dimensioni e obiettivi educativi, attitudini, potenzialità e valori umani, simboli e archetipi, nonché le specifiche strategie e attività laboratoriali con il movimento, l’espressione corporea e la danza, così da predisporre efficaci pratiche formative a mediazione ludico-motoria. Viene, inoltre, presentata un’indagine empirica, nella quale le attività e le teorie discusse nel testo sono state proposte nel tempo a diverse persone in formazione. Si è cercato di comprendere meglio, così, la portata delle teorie e delle metodologie elaborate. Ne sono emersi una notevole mole di dati a carattere quali-quantitativo (grazie a questionari, diari delle esperienze, produzioni grafico-pittoriche) che sono quasi integralmente presenti nel testo (e nelle appendici) con le relative elaborazioni finalizzate al resoconto di ricerca. Il testo è rivolto a tutti coloro i quali vogliono sapere di più della teoria dei centri di energia vitale, con particolare riferimento a chi usa il movimento per prendersi cura delle persone, sia in ambito pedagogico, che psicologico, terapeutico, sociale e del benessere.

Danzare l'albero della vita. Un approccio pedagogico e interculturale alla teoria e alla pratica dei centri di energia vitale

Naccari Alba.G.A.
2021-01-01

Abstract

Il testo presenta una sintesi interculturale della teoria dei centri di energia vitale. Sono integrate tra loro, nella ricerca delle affinità e similarità, la teoria dei Chakra nella sua lettura orientale e cristiana e quella dell’Albero Sefirotico della tradizione ebraica. Si fanno alcuni riferimenti anche ad altre interpretazioni in differenti contesti geografici e culturali. Le teorie indagate vengono considerate in chiave pedagogica come costrutti culturali e simbolici, grazie ai quali si propone un modello che, per ciascun centro, indica: caratteristiche e significati, dimensioni e obiettivi educativi, attitudini, potenzialità e valori umani, simboli e archetipi, nonché le specifiche strategie e attività laboratoriali con il movimento, l’espressione corporea e la danza, così da predisporre efficaci pratiche formative a mediazione ludico-motoria. Viene, inoltre, presentata un’indagine empirica, nella quale le attività e le teorie discusse nel testo sono state proposte nel tempo a diverse persone in formazione. Si è cercato di comprendere meglio, così, la portata delle teorie e delle metodologie elaborate. Ne sono emersi una notevole mole di dati a carattere quali-quantitativo (grazie a questionari, diari delle esperienze, produzioni grafico-pittoriche) che sono quasi integralmente presenti nel testo (e nelle appendici) con le relative elaborazioni finalizzate al resoconto di ricerca. Il testo è rivolto a tutti coloro i quali vogliono sapere di più della teoria dei centri di energia vitale, con particolare riferimento a chi usa il movimento per prendersi cura delle persone, sia in ambito pedagogico, che psicologico, terapeutico, sociale e del benessere.
2021
9788867095896
albero sefirothico; chakra; simbolica corporea; educazione a mediazione corporea-espressiva
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ind. Danzare l'albero. Completo.pdf

non disponibili

Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 4.98 MB
Formato Adobe PDF
4.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14244/4386
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact