Porre l’attenzione sugli effetti moltiplicatori dello stigma quando l’abilismo incontra il genere ha messo in evidenza quanto anche questa sia una prospettiva che rischia di essere comunque riduzionista. Sarebbe infatti auspicabile parlare di processi di stigmatizzazione delle identità multiple, quando cioè lo stigma manifesta i propri effetti su individui, su persone che sintetizzano nella propria unicità diverse caratteristiche ritenute non desiderabili e non appartenenti a quell’ideale di ‘essere umano ideale’ che, se proprio vogliamo rivelare uno scomodo segreto, non esiste, in quanto deriva solo da costruzioni socioculturali, politiche ed economiche.

Lo stigma e le sue intersezioni. Effetti moltiplicatori di abilismo e genere

Marianna Piccioli
2025-01-01

Abstract

Porre l’attenzione sugli effetti moltiplicatori dello stigma quando l’abilismo incontra il genere ha messo in evidenza quanto anche questa sia una prospettiva che rischia di essere comunque riduzionista. Sarebbe infatti auspicabile parlare di processi di stigmatizzazione delle identità multiple, quando cioè lo stigma manifesta i propri effetti su individui, su persone che sintetizzano nella propria unicità diverse caratteristiche ritenute non desiderabili e non appartenenti a quell’ideale di ‘essere umano ideale’ che, se proprio vogliamo rivelare uno scomodo segreto, non esiste, in quanto deriva solo da costruzioni socioculturali, politiche ed economiche.
2025
979-12-215-0715-7
Stigma; intersezionalità; abilismo; genere
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14244/10021
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact