Nel nostro Paese sembra che l’unica forma di avvicinamento allo sport sia quello di seguire le partite alla televisione. Non è l’approccio giusto per Emanuele Isidori e Heather L. Reid che con Filosofia dello sport immaginano e studiano cosa potrebbe significare considerare e guardare al mondo sportivo con occhi diversi e più profondi. Lo sport in qualunque forma si presenti è infatti una disciplina, con le sue regole e le sue strette sorveglianze e proprio per questo forma la mente, dando anche alla filosofia la sua linfa vitale. Nel resto del mondo infatti studiosi di ogni sorta si sono trovati attorno ad un tavolo per capire e immaginare cosa possa significare l’attività motoria e fisica nella vita di ogni persona e nella forma mentis dei giovani. In Italia interessi legati a mondi strettamente calcistici, politiche che non valorizzano lo sport sia a livello finanziario che comunicativo, hanno creato una subcultura negativa e competitiva che Isidori e Reid cercano di sovvertire, affidando a questa grande forma ludica la forza che in realtà ha. L’uomo con lo sport si migliora, conoscendo i propri limiti, le proprie capacità, conta su di sé e sugli altri, creandosi attorno una rete di fiducia e consapevolezza del proprio io e del gruppo. Se coltivato sin da piccoli lo sport può anche aiutare nell’approccio con gli altri, con il proprio corpo e con lo spazio che circonda il bambino e di cui non è ancora pienamente consapevole, e poi nell’età adulta ci libera dai pensieri, dallo stress e ci aiuta a condurre uno stile di vita decisamente più sano. Filosofia dello sport è un volume che considera questi aspetti e li colloca all’interno di una società contemporanea poco propensa a riflettere sulle sue azioni. Invece persino lo sport necessita una auto considerazione, un ripiegamento del pensiero che così collega corpo e mente, facendoci capire quanto le due cose debbano essere intersecate tra loro e viaggiare di pari passo. INDICE Introduzione 1. La filosofia dello sport come scienza 1.1 Filosofia e sport: un antico legame 1.2 L’apporto della filosofia greca 1.3 Le Olimpiadi e l’olimpismo 1.4 Filosofia dello sport: nascita di una disciplina 1.5 Tendenze della filosofia dello sport oggi 2. Teorie metafisiche dello sport 2.1 Definire lo sport 2.2 Lo sport come gioco 2.3 Lo sport come arte 2.4 Lo sport e le sue regole 2.5 Lo sport come pratica sociale 3. I problemi etici della filosofia dello sport 3.1 Il doping 3.2 L’inganno e la disonestà 3.3 Il rischio e la violenza 3.4 Attrezzature sportive e tecnologie 3.5 Il denaro e la mercificazione 4. Le metodologie di ricerca 4.1 Un metodo per i problemi filosofici dello sport 4.2 Il metodo trascendentale 4.3 Il metodo fenomenologico 4.4 Il metodo storico-dialettico 4.5 Il metodo analitico 4.6 Il metodo ermeneutico-decostruttivo 5. I problemi sociali della filosofia dello sport 5.1 Discriminazione 5.2 Ambiente e sostenibilità 5.3 Politica 5.4 Globalizzazione 6. Le radici educative della filosofia dello sport 6.1 L’atleta filosofo 6.2 Filosofia dell’educazione e sport 6.3 Valori e limiti della filosofia dell’educazione olimpica Conclusioni

Filosofia dello sport

ISIDORI E;
2011-01-01

Abstract

Nel nostro Paese sembra che l’unica forma di avvicinamento allo sport sia quello di seguire le partite alla televisione. Non è l’approccio giusto per Emanuele Isidori e Heather L. Reid che con Filosofia dello sport immaginano e studiano cosa potrebbe significare considerare e guardare al mondo sportivo con occhi diversi e più profondi. Lo sport in qualunque forma si presenti è infatti una disciplina, con le sue regole e le sue strette sorveglianze e proprio per questo forma la mente, dando anche alla filosofia la sua linfa vitale. Nel resto del mondo infatti studiosi di ogni sorta si sono trovati attorno ad un tavolo per capire e immaginare cosa possa significare l’attività motoria e fisica nella vita di ogni persona e nella forma mentis dei giovani. In Italia interessi legati a mondi strettamente calcistici, politiche che non valorizzano lo sport sia a livello finanziario che comunicativo, hanno creato una subcultura negativa e competitiva che Isidori e Reid cercano di sovvertire, affidando a questa grande forma ludica la forza che in realtà ha. L’uomo con lo sport si migliora, conoscendo i propri limiti, le proprie capacità, conta su di sé e sugli altri, creandosi attorno una rete di fiducia e consapevolezza del proprio io e del gruppo. Se coltivato sin da piccoli lo sport può anche aiutare nell’approccio con gli altri, con il proprio corpo e con lo spazio che circonda il bambino e di cui non è ancora pienamente consapevole, e poi nell’età adulta ci libera dai pensieri, dallo stress e ci aiuta a condurre uno stile di vita decisamente più sano. Filosofia dello sport è un volume che considera questi aspetti e li colloca all’interno di una società contemporanea poco propensa a riflettere sulle sue azioni. Invece persino lo sport necessita una auto considerazione, un ripiegamento del pensiero che così collega corpo e mente, facendoci capire quanto le due cose debbano essere intersecate tra loro e viaggiare di pari passo. INDICE Introduzione 1. La filosofia dello sport come scienza 1.1 Filosofia e sport: un antico legame 1.2 L’apporto della filosofia greca 1.3 Le Olimpiadi e l’olimpismo 1.4 Filosofia dello sport: nascita di una disciplina 1.5 Tendenze della filosofia dello sport oggi 2. Teorie metafisiche dello sport 2.1 Definire lo sport 2.2 Lo sport come gioco 2.3 Lo sport come arte 2.4 Lo sport e le sue regole 2.5 Lo sport come pratica sociale 3. I problemi etici della filosofia dello sport 3.1 Il doping 3.2 L’inganno e la disonestà 3.3 Il rischio e la violenza 3.4 Attrezzature sportive e tecnologie 3.5 Il denaro e la mercificazione 4. Le metodologie di ricerca 4.1 Un metodo per i problemi filosofici dello sport 4.2 Il metodo trascendentale 4.3 Il metodo fenomenologico 4.4 Il metodo storico-dialettico 4.5 Il metodo analitico 4.6 Il metodo ermeneutico-decostruttivo 5. I problemi sociali della filosofia dello sport 5.1 Discriminazione 5.2 Ambiente e sostenibilità 5.3 Politica 5.4 Globalizzazione 6. Le radici educative della filosofia dello sport 6.1 L’atleta filosofo 6.2 Filosofia dell’educazione e sport 6.3 Valori e limiti della filosofia dell’educazione olimpica Conclusioni
2011
886159638X
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14244/4293
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact