Cosa spinge un individuo a dedicarsi all’inclusione degli alunni con disabilità? La risposta potrebbe trovarsi nel livello di prosocialità che un individuo possiede, in quanto i comportamenti prosociali, sia per le teorie evoluzionistiche sia per quelle dell’apprendimento, vengono intesi come atti che generano benefici per gli altri, senza vantaggio diretto per chi li adotta. È nel punto di incontro tra impegno per l’inclusione degli alunni con disabilità e comportamento prosociale che si colloca lo studio esplorativo oggetto del presente contributo che intende presentare i risultati della rilevazione dei livelli di prosocialità degli insegnanti impegnati nella formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità dell’VIII Ciclo dell’Università degli Studi di Firenze.

Diventare insegnante di sostegno e comportamento prosociale

Marianna Piccioli
2024-01-01

Abstract

Cosa spinge un individuo a dedicarsi all’inclusione degli alunni con disabilità? La risposta potrebbe trovarsi nel livello di prosocialità che un individuo possiede, in quanto i comportamenti prosociali, sia per le teorie evoluzionistiche sia per quelle dell’apprendimento, vengono intesi come atti che generano benefici per gli altri, senza vantaggio diretto per chi li adotta. È nel punto di incontro tra impegno per l’inclusione degli alunni con disabilità e comportamento prosociale che si colloca lo studio esplorativo oggetto del presente contributo che intende presentare i risultati della rilevazione dei livelli di prosocialità degli insegnanti impegnati nella formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità dell’VIII Ciclo dell’Università degli Studi di Firenze.
2024
Comportamento prosociale; docenti di sostegno; formazione iniziale dei docenti; motivazione della scelta lavorativa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
piccioli_qtimes-jetss_lug24_1.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 411.93 kB
Formato Adobe PDF
411.93 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14244/9214
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact