Il sistema italiano di inclusione scolastica si contraddistingue nel panorama internazionale tanto da poter essere ricondotto all’interno delle descrizioni dei molteplici approcci all’educazione inclusiva solo in prospettiva storico-normativa, caratterizzata dal mantenimento invariato della propria scelta fondativa. Questa particolare condizione ha favorito la riflessione e l’approfondimento di alcuni di questi approcci tralasciandone altri come i Disability Studies che, pur tardivamente in Italia, sembrano offrire orizzonti di sviluppo inclusivo del nostro sistema scolastico.

Il processo italiano di inclusione scolastica nella prospettiva internazionale: i Disability Studies come sviluppo inclusivo

Marianna Piccioli
2017-01-01

Abstract

Il sistema italiano di inclusione scolastica si contraddistingue nel panorama internazionale tanto da poter essere ricondotto all’interno delle descrizioni dei molteplici approcci all’educazione inclusiva solo in prospettiva storico-normativa, caratterizzata dal mantenimento invariato della propria scelta fondativa. Questa particolare condizione ha favorito la riflessione e l’approfondimento di alcuni di questi approcci tralasciandone altri come i Disability Studies che, pur tardivamente in Italia, sembrano offrire orizzonti di sviluppo inclusivo del nostro sistema scolastico.
2017
Approcci all'educazione inclusiva; la via italiana all'inclusione scolastica; sviluppo inclusivo; sistema scuola; Disability Studies
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il processo italiano di inclusione scolastica .pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.47 MB
Formato Adobe PDF
2.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14244/9223
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact