Una persona è il risultato di un complesso intreccio di caratteristiche che l’OMS definisce attraverso l’approccio bio-psico-sociale della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Una persona presenta caratteristiche singolari, ovvero uniche e irripetibili, risultato dell’interrelazione tra caratteristiche biologiche, psicologiche, sociali e culturali proprie di una persona e del contesto che abita. Per comprendere la violenza che subiscono le donne con disabilità, bisogna considerare il fatto che esse subiscono una doppia discriminazione: come donne e come persone con disabilità. L’intersezionalità tra genere e disabilità produce una forma complessa di oppressione caratterizzata da una discriminazione a più livelli, dovuta a stereotipi negativi e a una marginalizzazione sociale e culturale.

Violenza di genere e disabilità: grammatica della violenza intersezionale quando il genere è femminile e il numero è “singolare”

Marianna Piccioli
2025-01-01

Abstract

Una persona è il risultato di un complesso intreccio di caratteristiche che l’OMS definisce attraverso l’approccio bio-psico-sociale della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Una persona presenta caratteristiche singolari, ovvero uniche e irripetibili, risultato dell’interrelazione tra caratteristiche biologiche, psicologiche, sociali e culturali proprie di una persona e del contesto che abita. Per comprendere la violenza che subiscono le donne con disabilità, bisogna considerare il fatto che esse subiscono una doppia discriminazione: come donne e come persone con disabilità. L’intersezionalità tra genere e disabilità produce una forma complessa di oppressione caratterizzata da una discriminazione a più livelli, dovuta a stereotipi negativi e a una marginalizzazione sociale e culturale.
2025
9788835163503
Violenza di genere; disabilità; intersezionalità
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14244/9781
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact