This article examines scholarly discussions on doping in the social and human sciences (specifically psychology, ethics, and pedagogy) to explore how sports medicine can promote anti-doping education by incorporating insights from such sciences. As sports physicians play a crucial role in guiding and aiding athletes to make critical health-related choices, sport medicine can be considered in itself a reflective and prescriptive human science. Social and human scientists’ methodologies and themes, with support from World Anti-Doping Agency (WADA) and National Anti-Doping Organizations (NADOs), can help sport medical professionals (and ultimately the athletes) to grow as practitioners and create more opportunities for engagement in critical thinking and dialogue. This emphasis on generating dialogical practices and promoting critical thinking would better align sports science with anti-doping education.

Questo articolo prende in esame alcune discussioni scientifiche sul doping nelle scienze umane e sociali e intende approfondire il ruolo della medicina dello sport come scienza che promuove l’educazione antidoping a partire da contenuti che sono propri anche della psicologia, dell’etica e della pedagogia. Infatti, poiché i medici dello sport svolgono un ruolo fondamentale nell’orientare e aiutare gli atleti a compiere importanti scelte legate alla loro salute, la medicina dello sport può essere considerata di per sé una scienza umana riflessiva e normativo-prescrittiva. Le metodologie e alcuni contenuti propri delle scienze umane e sociali, con il supporto dell’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) e delle Organizzazioni Nazionali Antidoping (NADO), possono aiutare i professionisti della medicina sportiva (e in ultima analisi gli atleti) a crescere come professionisti impegnandosi in strategie che sviluppano il pensiero critico e il dialogo. Questa enfasi sull’impegno e sullo sviluppo di pratiche dialogiche e sulla promozione del pensiero critico, infatti, permetterebbe di allineare meglio la scienza dello sport con l’educazione antidoping.

Contributions of sports medicine to anti-doping education: engaging in dialogue with the social and human sciences

Isidori E;Fossati C.;Pigozzi F.
2020-01-01

Abstract

This article examines scholarly discussions on doping in the social and human sciences (specifically psychology, ethics, and pedagogy) to explore how sports medicine can promote anti-doping education by incorporating insights from such sciences. As sports physicians play a crucial role in guiding and aiding athletes to make critical health-related choices, sport medicine can be considered in itself a reflective and prescriptive human science. Social and human scientists’ methodologies and themes, with support from World Anti-Doping Agency (WADA) and National Anti-Doping Organizations (NADOs), can help sport medical professionals (and ultimately the athletes) to grow as practitioners and create more opportunities for engagement in critical thinking and dialogue. This emphasis on generating dialogical practices and promoting critical thinking would better align sports science with anti-doping education.
2020
Questo articolo prende in esame alcune discussioni scientifiche sul doping nelle scienze umane e sociali e intende approfondire il ruolo della medicina dello sport come scienza che promuove l’educazione antidoping a partire da contenuti che sono propri anche della psicologia, dell’etica e della pedagogia. Infatti, poiché i medici dello sport svolgono un ruolo fondamentale nell’orientare e aiutare gli atleti a compiere importanti scelte legate alla loro salute, la medicina dello sport può essere considerata di per sé una scienza umana riflessiva e normativo-prescrittiva. Le metodologie e alcuni contenuti propri delle scienze umane e sociali, con il supporto dell’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) e delle Organizzazioni Nazionali Antidoping (NADO), possono aiutare i professionisti della medicina sportiva (e in ultima analisi gli atleti) a crescere come professionisti impegnandosi in strategie che sviluppano il pensiero critico e il dialogo. Questa enfasi sull’impegno e sullo sviluppo di pratiche dialogiche e sulla promozione del pensiero critico, infatti, permetterebbe di allineare meglio la scienza dello sport con l’educazione antidoping.
Doping in sports
Education
Sports medicin
Antidoping
Medicina dello Sport
Educazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14244/4158
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
social impact