The main aim of this study is to carry out, through a hermeneutical approach, a brief analysis of spectacular communication as it emerges from the current diffusion of the use of YouTube, a web platform that allows video sharing. The starting point of this analysis will be the theories of Guy Debord (1931-1994), French philosopher, writer and movie director who wrote the book Society of the spectacle, whose title has become a common term both in sociology and communication studies. The society of the spectacle represents the main scenario of contemporary education, which is characterized by fragmentation and multiplicity within specific cultural trends. These trends are individualism, consumerism, globalisation, technophilia, internet hegemony, the democracy of fame, emphasis on youth, the prevalence and significance of mass media. Nowadays, the majority of knowledge no longer derives from direct experience. Television, radio, film, music, the internet and print media have become immensely powerful in shaping and defining not only our way of life but also learning and education in schools and universities. In this society of the spectacle, the media rivals and seems to overwhelm the school as the source of information and knowledge. In the opinion of many commentators, the consequences of this are that we are experiencing a crisis of culture. The society of the spectacle is characterized by a specific way of communication. This communication is defined as “spectacular communication”, and it is dominated by the influence of media and their power to shape and transmit knowledge. As a result of this kind of communication, people who live in current society are experiencing a degradation of values, culture, tastes, expectations and behaviours. In this spectacular communication and society, the line between seriousness and laughter, between true and fake is very blurred. This happens because the main and most intelligible and persuasive values of spectacular communication are shaped and conveyed by the entertainment industry. In our study will argue that YouTube sums up this process of so-called “degradation” of culture, in which style overcomes substance, lightness overcomes seriousness, self-centredness overcomes communal sentiment, immediate overcomes deferred gratification, popularity and financial worth define values. This process tends to “anesthetize” consciences. For this reason, the analysis developed in this study will provide an opportunity to develop a pedagogical reflection on communication in so-called Network/Wired society, and to highlight the contradictions and paradoxes that such a communication, showing selfish and manipulative aspects, implies. Actually, this kind of communication can be a pedagogical risk and not allow the development of socially cohesive, self-reflective and critical persons. To conclude, we will argue the importance of helping new generations to develop, both in schools and families through an effective media education, a real critical thinking capable to understand all the contradictions, paradoxes and superficial values the spectacular communication implies and conveys.

L’obiettivo principale di questo saggio è quello di sviluppare, utilizzando una metodologia ermeneutica, una breve analisi della comunicazione spettacolarizzata prospettata dalla diffusione dell’uso di una piattaforma web come YouTube. Il punto di partenza di questa analisi saranno le teorie del filosofo, scrittore e regista francese Guy Debord (1931-1994) che ha introdotto per la prima volta nel lessico culturale della comunicazione e della sociologia il termine “società dello spettacolo”. La società dello spettacolo rappresenta lo scenario principale dell'educazione contemporanea, che è caratterizzata dalla frammentazione e dalla molteplicità all'interno di specifici tendenze culturali. Queste tendenze sono: l'individualismo, il consumismo, la globalizzazione, la tecnofilia, l’egemonia di internet, la democrazia della fama, l’attenzione ai giovani, la prevalenza e il significato dominante attribuito ai mass media. Oggi, di fatto, la maggior parte della conoscenza non deriva dall'esperienza diretta. Televisione, radio, film, musica, internet e carta stampata sono diventati strumenti estremamente potenti in grado non solo di plasmare e influenzare il nostro modo di vivere, ma anche la formazione e l'educazione nelle scuole e nelle università. In questa società dello spettacolo, i media sono a tutti gli effetti rivali e sembrano sopraffare la scuola come fonte di informazione e conoscenza. Secondo il parere di molti studiosi, la conseguenza di tutto ciò è che stiamo vivendo una crisi della cultura. La società dello spettacolo è caratterizzato da uno specifico modo di comunicazione. Tale comunicazione viene definita "spettacolarizzata”, ed è dominata dall’influenza dei media e dal loro potere di modellare e trasmettere la conoscenza. Come risultato di questo tipo di comunicazione, le persone che vivono nella società attuale sperimentano un degrado dei valori, della cultura, dei gusti, delle aspettative e dei comportamenti. In questa comunicazione e società spettacolarizzata, la linea tra la serietà ed il ridicolo, tra il vero e il falso è molto sfocata. Questo accade perché i principali, più comprensibili e persuasivi valori della comunicazione spettacolarizzata sono modellati e veicolati dall'industria dell'intrattenimento. Nel nostro saggio sosterranno che YouTube riassume questo processo di cosiddetto "degrado" della cultura, in cui lo stile predomina sulla sostanza, la frivolezza sulla serietà, l’egocentrismo sulla solidarietà, la gratificazione immediata su quella differita, e sono la popolarità ed il valore commerciale a definire i valori. Questo processo tende ad "anestetizzare" le coscienze. Per questo motivo, l’analisi sviluppata in questo articolo sarà l’occasione per elaborare una riflessione pedagogica sulla comunicazione nella società della rete e dell’informazione e per mettere in evidenza le contraddizioni ed i paradossi che tale comunicazione, implicando aspetti egoistici e di manipolazione, prospetta in sede pedagogica perché non permette lo sviluppo di un soggetto-persona socialmente solidale, autonomo e critico-riflessivo. In conclusione, nel saggio verrà sostenuta l’importanza di aiutare le nuove generazioni a sviluppare, sia nelle scuole che nelle famiglie attraverso una efficace educazione ai media, un autentico pensiero critico in grado di far comprendere le contraddizioni, i paradossi e la superficialità di valori che la comunicazione spettacolare implica e trasmette.

La comunicazione spettacolarizzata: una riflessione pedagogica tra Debord e YouTube

Isidori E
2015-01-01

Abstract

The main aim of this study is to carry out, through a hermeneutical approach, a brief analysis of spectacular communication as it emerges from the current diffusion of the use of YouTube, a web platform that allows video sharing. The starting point of this analysis will be the theories of Guy Debord (1931-1994), French philosopher, writer and movie director who wrote the book Society of the spectacle, whose title has become a common term both in sociology and communication studies. The society of the spectacle represents the main scenario of contemporary education, which is characterized by fragmentation and multiplicity within specific cultural trends. These trends are individualism, consumerism, globalisation, technophilia, internet hegemony, the democracy of fame, emphasis on youth, the prevalence and significance of mass media. Nowadays, the majority of knowledge no longer derives from direct experience. Television, radio, film, music, the internet and print media have become immensely powerful in shaping and defining not only our way of life but also learning and education in schools and universities. In this society of the spectacle, the media rivals and seems to overwhelm the school as the source of information and knowledge. In the opinion of many commentators, the consequences of this are that we are experiencing a crisis of culture. The society of the spectacle is characterized by a specific way of communication. This communication is defined as “spectacular communication”, and it is dominated by the influence of media and their power to shape and transmit knowledge. As a result of this kind of communication, people who live in current society are experiencing a degradation of values, culture, tastes, expectations and behaviours. In this spectacular communication and society, the line between seriousness and laughter, between true and fake is very blurred. This happens because the main and most intelligible and persuasive values of spectacular communication are shaped and conveyed by the entertainment industry. In our study will argue that YouTube sums up this process of so-called “degradation” of culture, in which style overcomes substance, lightness overcomes seriousness, self-centredness overcomes communal sentiment, immediate overcomes deferred gratification, popularity and financial worth define values. This process tends to “anesthetize” consciences. For this reason, the analysis developed in this study will provide an opportunity to develop a pedagogical reflection on communication in so-called Network/Wired society, and to highlight the contradictions and paradoxes that such a communication, showing selfish and manipulative aspects, implies. Actually, this kind of communication can be a pedagogical risk and not allow the development of socially cohesive, self-reflective and critical persons. To conclude, we will argue the importance of helping new generations to develop, both in schools and families through an effective media education, a real critical thinking capable to understand all the contradictions, paradoxes and superficial values the spectacular communication implies and conveys.
2015
L’obiettivo principale di questo saggio è quello di sviluppare, utilizzando una metodologia ermeneutica, una breve analisi della comunicazione spettacolarizzata prospettata dalla diffusione dell’uso di una piattaforma web come YouTube. Il punto di partenza di questa analisi saranno le teorie del filosofo, scrittore e regista francese Guy Debord (1931-1994) che ha introdotto per la prima volta nel lessico culturale della comunicazione e della sociologia il termine “società dello spettacolo”. La società dello spettacolo rappresenta lo scenario principale dell'educazione contemporanea, che è caratterizzata dalla frammentazione e dalla molteplicità all'interno di specifici tendenze culturali. Queste tendenze sono: l'individualismo, il consumismo, la globalizzazione, la tecnofilia, l’egemonia di internet, la democrazia della fama, l’attenzione ai giovani, la prevalenza e il significato dominante attribuito ai mass media. Oggi, di fatto, la maggior parte della conoscenza non deriva dall'esperienza diretta. Televisione, radio, film, musica, internet e carta stampata sono diventati strumenti estremamente potenti in grado non solo di plasmare e influenzare il nostro modo di vivere, ma anche la formazione e l'educazione nelle scuole e nelle università. In questa società dello spettacolo, i media sono a tutti gli effetti rivali e sembrano sopraffare la scuola come fonte di informazione e conoscenza. Secondo il parere di molti studiosi, la conseguenza di tutto ciò è che stiamo vivendo una crisi della cultura. La società dello spettacolo è caratterizzato da uno specifico modo di comunicazione. Tale comunicazione viene definita "spettacolarizzata”, ed è dominata dall’influenza dei media e dal loro potere di modellare e trasmettere la conoscenza. Come risultato di questo tipo di comunicazione, le persone che vivono nella società attuale sperimentano un degrado dei valori, della cultura, dei gusti, delle aspettative e dei comportamenti. In questa comunicazione e società spettacolarizzata, la linea tra la serietà ed il ridicolo, tra il vero e il falso è molto sfocata. Questo accade perché i principali, più comprensibili e persuasivi valori della comunicazione spettacolarizzata sono modellati e veicolati dall'industria dell'intrattenimento. Nel nostro saggio sosterranno che YouTube riassume questo processo di cosiddetto "degrado" della cultura, in cui lo stile predomina sulla sostanza, la frivolezza sulla serietà, l’egocentrismo sulla solidarietà, la gratificazione immediata su quella differita, e sono la popolarità ed il valore commerciale a definire i valori. Questo processo tende ad "anestetizzare" le coscienze. Per questo motivo, l’analisi sviluppata in questo articolo sarà l’occasione per elaborare una riflessione pedagogica sulla comunicazione nella società della rete e dell’informazione e per mettere in evidenza le contraddizioni ed i paradossi che tale comunicazione, implicando aspetti egoistici e di manipolazione, prospetta in sede pedagogica perché non permette lo sviluppo di un soggetto-persona socialmente solidale, autonomo e critico-riflessivo. In conclusione, nel saggio verrà sostenuta l’importanza di aiutare le nuove generazioni a sviluppare, sia nelle scuole che nelle famiglie attraverso una efficace educazione ai media, un autentico pensiero critico in grado di far comprendere le contraddizioni, i paradossi e la superficialità di valori che la comunicazione spettacolare implica e trasmette.
comunicazione, società dello spettacolo, pedagogia, YouToube
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14244/4160
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact