This article aims to better explain the concept of complexity as a paradigm of contemporary educational theory by reinterpreting it in the light of so-called "trans- complexity". The concepts of trans-complexity and the classroom as a "social mind" will be defined, showing how trans-complex methodology can innovate learning models and the school curriculum from a non-reductionist perspective. The study's goal is to sketch an outline of a trans-complex pedagogy able better to understand education and learning in the contemporary world.

L’obbiettivo di questo articolo è quello di proporre una lettura della complessità come paradigma della teoria dell’educazione contemporanea, reinterpretandola alla luce del concetto di “transcomplessità”. Verrà definito il concetto di transcomplessità e di aula come “mente sociale”, mostrando come la metodologia transcomplessa possa essere utilizzata per ripensare l’apprendimento e il curricolo nella scuola in una prospettiva non riduzionistica. L’obiettivo dello studio è quello di delineare lo schema di una pedagogia trasnscomplessa che possa contribuire a una migliore comprensione dell’educazione e della formazione nel mondo contemporaneo.

Il paradigma della transcomplessità: una sfida per l'educazione e la scuola contemporanea

Isidori E
2021-01-01

Abstract

This article aims to better explain the concept of complexity as a paradigm of contemporary educational theory by reinterpreting it in the light of so-called "trans- complexity". The concepts of trans-complexity and the classroom as a "social mind" will be defined, showing how trans-complex methodology can innovate learning models and the school curriculum from a non-reductionist perspective. The study's goal is to sketch an outline of a trans-complex pedagogy able better to understand education and learning in the contemporary world.
2021
L’obbiettivo di questo articolo è quello di proporre una lettura della complessità come paradigma della teoria dell’educazione contemporanea, reinterpretandola alla luce del concetto di “transcomplessità”. Verrà definito il concetto di transcomplessità e di aula come “mente sociale”, mostrando come la metodologia transcomplessa possa essere utilizzata per ripensare l’apprendimento e il curricolo nella scuola in una prospettiva non riduzionistica. L’obiettivo dello studio è quello di delineare lo schema di una pedagogia trasnscomplessa che possa contribuire a una migliore comprensione dell’educazione e della formazione nel mondo contemporaneo.
Pedagogia
transcomplessità
formazione
curriculo
mente sociale
Pedagogy
trans-complexity
learning
curriculum
social mind
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14244/4197
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact