La pratica sportiva, sin dall’Antichità, rappresenta lo spazio entro il quale le donne hanno potuto manifestare le loro abilità ed esercitare, al tempo stesso, la loro libertà. Certamente possiamo affermare che la percezione delle donne nello sport è cambiata significativamente nel corso degli anni giacché, se fino agli inizi del XX secolo le donne erano escluse dalle competizioni sportive o si limitavano a gareggiare in disci pline ritenute "appropriate", con il passare del tempo, grazie alle con quiste ottenute dalle battaglie femministe e a figure emblematiche che hanno sfidato le convenzioni sociali, le donne hanno iniziato a guada gnare visibilità e riconoscimento. Negli anni ’70, il movimento per i di ritti delle donne ha portato a legislazioni come il Titolo IX negli Stati Uniti, che ha garantito pari opportunità nelle istituzioni educative e sportive anche se, già nel 1900 le Olimpiadi hanno rappresentato una svolta fondamentale per la visibilità delle donne nello sport che, grazie ad un progressivo aumento della loro partecipazione, oggi sono celebra te non solo per le loro performance, ma anche per il loro ruolo come modelli di riferimento. Tuttavia, nonostante i progressi, ancora oggi persistono sfide legate al superamento della disparità di trattamento, alle inibizioni delle vio lenze che, come ha messo in luce il movimento #Me Too, vengono an cora perpetuate a danno delle giovani atlete, al raggiungimento dell’obiettivo di una maggiore visibilità mediatica e di un riconoscimen to economico equiparato a quello dei colleghi, rendendo fondamentale continuare a lavorare per l'uguaglianza nello sport. Questo lavoro si propone, dunque, di contribuire alla scrittura di una nuova narrativa at torno alle donne nello sport, promuovendo una maggiore inclusione e un maggiore rispetto.

Prefazione

E Isidori
2024-01-01

Abstract

La pratica sportiva, sin dall’Antichità, rappresenta lo spazio entro il quale le donne hanno potuto manifestare le loro abilità ed esercitare, al tempo stesso, la loro libertà. Certamente possiamo affermare che la percezione delle donne nello sport è cambiata significativamente nel corso degli anni giacché, se fino agli inizi del XX secolo le donne erano escluse dalle competizioni sportive o si limitavano a gareggiare in disci pline ritenute "appropriate", con il passare del tempo, grazie alle con quiste ottenute dalle battaglie femministe e a figure emblematiche che hanno sfidato le convenzioni sociali, le donne hanno iniziato a guada gnare visibilità e riconoscimento. Negli anni ’70, il movimento per i di ritti delle donne ha portato a legislazioni come il Titolo IX negli Stati Uniti, che ha garantito pari opportunità nelle istituzioni educative e sportive anche se, già nel 1900 le Olimpiadi hanno rappresentato una svolta fondamentale per la visibilità delle donne nello sport che, grazie ad un progressivo aumento della loro partecipazione, oggi sono celebra te non solo per le loro performance, ma anche per il loro ruolo come modelli di riferimento. Tuttavia, nonostante i progressi, ancora oggi persistono sfide legate al superamento della disparità di trattamento, alle inibizioni delle vio lenze che, come ha messo in luce il movimento #Me Too, vengono an cora perpetuate a danno delle giovani atlete, al raggiungimento dell’obiettivo di una maggiore visibilità mediatica e di un riconoscimen to economico equiparato a quello dei colleghi, rendendo fondamentale continuare a lavorare per l'uguaglianza nello sport. Questo lavoro si propone, dunque, di contribuire alla scrittura di una nuova narrativa at torno alle donne nello sport, promuovendo una maggiore inclusione e un maggiore rispetto.
2024
9791223905081
donna, sport barriere, scienze umane, pari opportunità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Prefazione Donna e sport.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14244/9505
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact